Ottobre 2019. Un viaggio nel “cuore verde” d’Italia per ammirarne le bellezze culturali e storiche, ma soprattutto per assaggiare cibi tipici e vini locali. Un viaggio enogastronomico tra le bellezze dell’Umbria.
Partendo da Bologna, la prima tappa è stata il comune di MONTEFALCO, in provincia di Perugia. In questo meraviglioso borgo medievale ci siamo fermati per pranzo ed abbiamo assaggiato i salumi tipici umbri, i salumi di Norcia. Un’altra cosa molto tipica, che non abbiamo avuto occasione di provare, sono i “cojoni di mulo”: li trovate ovunque!
Dopo questa breve sosta, abbiamo proseguito per BEVAGNA (PG). Una coppia di amici ci aveva consigliato di fare visita ad una cantina un po’ particolare. Tenuta Castelbuono o Cantina Carapace, ecco il link di un articolo di Vanity fair a proposito di questa cantina: https://www.ad-italia.it/luoghi/itinerari/2019/09/16/dieci-cantine-piu-una-dove-la-vendemmia-e-di-design/. Vendemmia e design si incontrano, e credo che non farete fatica a capire di cosa sto parlando osservando la foto.

Abbiamo avuto l’opportunità di vedere le cantine di questa tenuta e degustare Montefalco Rosso, Sagrantino e Passito con la vista sulla campagna umbra in una magnifica giornata di sole. L’uva per produrre questi vini viene prodotta solo in poche cantine nei dintorni di Montefalco, quindi, come farsi sfuggire l’occasione?! Inutile dire che siamo usciti con 3 bottiglie!

A pomeriggio ormai inoltrato ci siamo diretti vero SPELLO. Qui abbiamo soggiornato in un fantastico hotel, la Bastiglia. Ecco il link: https://www.booking.com/hotel/it/la-bastiglia.it.html?aid=311091;label=hotel-88309-it-X0kAnC47SrEjXeuLGIo6oQS258567401013%3Apl%3Ata%3Ap1%3Ap2%3Aac%3Aap1t1%3Aneg%3Afi%3Atiaud-181873118643%3Akwd-10649255712%3Alp1008141%3Ali%3Adec%3Adm;sid=276b1f86d5c335bb25633e99e2828c1b;dest_id=-130056;dest_type=city;dist=0;group_adults=2;group_children=0;hapos=1;hpos=1;no_rooms=1;room1=A%2CA;sb_price_type=total;sr_order=popularity;srepoch=1579452373;srpvid=605375ea6d29011b;type=total;ucfs=1&#hotelTmpl
Abbiamo lasciato l’auto subito fuori dalla zona pedonale del centro, da lì sono davvero pochi metri da fare per arrivare all’hotel. In alternativa potete richiedere all’hotel in anticipo la possibilità di parcheggiare subito fuori, ma devono darvi conferma, perchè ci sono posti limitati. Una volta arrivati, abbiamo approfittato della spa dell’hotel per rilassarci ancora, prima di scendere a cena e degustare pietanze culinarie tipiche del luogo. In estate avrete anche la possibilità di gustare la vostra cena nella terrazza affacciata sulla splendida Valle Umbra, e di utilizzare la piscina incastonata tra i muri medievali dell’edificio ammirando il magnifico panorama.
La mattina seguente, dopo aver visitato il borgo medievale di Spello, ci siamo diretti verso la Cantina Colle Ciocco, consigliataci da un amico che se ne intende di vino: https://www.colleciocco.it/ Abbiamo potuto degustare il Montefalco Sagrantino, un Trebbiano Spoletino e il Sagrantino Passito. A parte i sagrantini che parlano da soli, vorrei porre l’attenzione sul Trebbiamo Spoletino, che è stata una piacevole sorpresa. Una nota di menzione all’olio appena fatto e con un sapore particolarmente forte e profumato.
Abbiamo poi proseguito il nostro viaggio verso la città di PERUGIA. Città in alto e piena di scale, consiglio: viaggiate leggeri! Abbiamo visitato il centro storico, a due passi dall’hotel, e non potevamo perderci la Rocca Paolina, collegata al centro tramite un sottopassaggio con scale mobili. Dopo una breve sosta in hotel, abbiamo cenato in un ristorante tipico ricavato da antiche cantine cinquecentesche, Il Cantinone.
La mattina seguente ci siamo diretti verso ASSISI, dove tante “porte” ne regolano l’accesso. Entrati dalla Porta di San Francesco, l’accesso principale alla città , abbiamo passeggiato lungo le tante salite e discese della città, piene di turisti, per visitare con attenzione la Basilica di Santa Chiara e la Basilica di San Francesco d’Assisi. Una menzione particolare merita la sua immensa piazza con la grande scalinata bianca.
Questa volta però non abbiamo scelto un hotel in centro città. Ho voluto optare per qualcosa di più particolare: Il Castello di Petrata. Era l’occasione per festeggiare una ricorrenza importante ed ho voluto scegliere un luogo magico e romantico, direttamente sulle colline sopra Assisi.

Al nostro arrivo ci attendeva una bottiglia di spumante in camera. Ci attendevano anche due ore di uso esclusivo del magnifico centro benessere, molto curato e con attenzione ai dettagli, presente sul luogo. A seconda del pacchetto acquistato, c’è la possibilità di utilizzare i campi da tennis, di cui forniscono anche l’attrezzatura. Hanno anche un frutteto da cui è possibile raccogliere la frutta per uso personale. Offre inoltre la possibilità di fare lunghe passeggiate nel verde e nella tranquillità più assoluta. In estate potrete godervi anche la piscina all’aperto.
La sera abbiamo gustato un buonissimo aperitivo sulla terrazza da cui si gode una meravigliosa vista panoramica su Assisi, per poi proseguire con la cena nella cantina.

Qui avevamo concordato il pacchetto cena di tre portate con un calice di vino abbinato ad ogni portata e consigliato da loro. Così è stato. In particolare, vorrei menzionare un Trebbiano Spoletino, della Cantina Fongoli, con un abbianamento particolarmente indicato. Abbiamo concluso la giornata con una lunga passeggiata sotto le stelle, con quel freschino autunnale che spinge a stare abbracciati…
Dopo esserci gustati una ricca colazione ed aver vissuto quel luogo per buona parte della giornata seguente, abbiamo proseguito alla volta di GUBBIO, la città dei matti.
Attenzione ai parcheggi, quello più vicino è a pagamento e diventa zona rimozione durante il mercato, cioè il martedì, proprio il giorno in cui siamo arrivati noi. Abbiamo quindi provveduto a spostare la macchina in un altro parcheggio (collegato al centro storico tramite un sottopassaggio) dietro consiglio dei proprietari del B&B in cui abbiamo alloggiato. Abbiamo prenotato qui: https://www.booking.com/hotel/it/residenza-le-logge.it.html?aid=311091;label=hotel-88309-it-X0kAnC47SrEjXeuLGIo6oQS258567401013%3Apl%3Ata%3Ap1%3Ap2%3Aac%3Aap1t1%3Aneg%3Afi%3Atiaud-181873118643%3Akwd-10649255712%3Alp1008141%3Ali%3Adec%3Adm;sid=55dd1a164cd29d03cffba5190b94559d;srpvid=605375ea6d29011b&, Residenza Le Logge, con camere molto spaziose in stile rustico, travi a vista e mobili d’epoca. Bagno molto spazioso ed elegante, con vasca idromassaggio.
Abbiamo approfittato del pomeriggio per fare un giro nel centro storico e la sera abbiamo gustato un buon tartufo alla Taverna del Lupo.
La mattina seguente abbiamo fatto una lunga passeggiata a piedi fino alla Basilica di Sant’Ubaldo, ma è possibile prendere anche la funivia, da cui godrete di un ottimo panorama ed una vista sui tetti di Gubbio. Dopo questa visita, e dopo aver gustato una “crescia” in un’osteria locale, siamo ripartiti direzione casa.